Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

QUARANT'ANNI SENZA GIANCARLO SIANI
QUARANT'ANNI SENZA GIANCARLO SIANI
VISIONIDALMONDO

Durata: 90 min

Lingua: v.o.sott.ing.

Regia: Filippo Soldi

Il 23 settembre 1985, alle 21.30, Giancarlo Siani viene assassinato dalla Camorra nel quartiere Vomero di Napoli, mentre sta rientrando a casa. Aveva 26 anni, era un giornalista precario del quotidiano Il Mattino, e si occupava di criminalità organizzata, raccontando con rigore e lucidità i rapporti tra clan, politica e gestione del potere sul territorio. Per anni il suo omicidio resta impunito. È solo nel 1993 che la verità inizia ad affiorare, grazie al lavoro determinato di un gruppo di giovani magistrati, carabinieri e investigatori che, nel tempo, diventeranno noti come il “Pool Siani”. Attraverso un’indagine complessa, ostinata e condotta con senso civico profondo, riusciranno a individuare esecutori e mandanti del delitto.
“Quarant’anni senza Giancarlo Siani” ripercorre una delle vicende più emblematiche della recente storia italiana, ponendo al centro non solo la memoria del giovane cronista, ma anche il contributo di chi ha lottato per restituire verità e giustizia a una vicenda troppo a lungo avvolta dal silenzio. Il film documentario è un racconto corale sull’impegno civile che continua a interrogare il presente e a ispirare nuove generazioni.

On September 23, 1985, at 9:30 p.m., Giancarlo Siani was murdered by the Camorra in the Vomero district of Naples, as he was returning home. He was 26 years old, a freelance journalist for the daily newspaper Il Mattino, covering organized crime and reporting with rigor and clarity on the ties between clans, politics, and the management of power in the territory. For years, his murder remained unpunished. It was only in 1993 that the truth began to emerge, thanks to the determined work of a group of young prosecutors, carabinieri, and investigators who, over time, would become known as the “Siani Pool.” Through a complex and relentless investigation, carried out with a deep sense of civic duty, they succeeded in identifying both the perpetrators and those who ordered the killing. Forty Years Without Giancarlo Siani retraces one of the most emblematic cases in recent Italian history, focusing not only on the memory of the young journalist but also on the contribution of those who fought to restore truth and justice to a story that had been shrouded in silence for far too long. The documentary is a collective account of civic commitment that continues to challenge the present and inspire new generations.

90 min

Lingua: v.o.sott.ing.

Regia: Filippo Soldi

Il 23 settembre 1985, alle 21.30, Giancarlo Siani viene assassinato dalla Camorra nel quartiere Vomero di Napoli, mentre sta rientrando a casa. Aveva 26 anni, era un giornalista precario del quotidiano Il Mattino, e si occupava di criminalità organizzata, raccontando con rigore e lucidità i rapporti tra clan, politica e gestione del potere sul territorio. Per anni il suo omicidio resta impunito. È solo nel 1993 che la verità inizia ad affiorare, grazie al lavoro determinato di un gruppo di giovani magistrati, carabinieri e investigatori che, nel tempo, diventeranno noti come il “Pool Siani”. Attraverso un’indagine complessa, ostinata e condotta con senso civico profondo, riusciranno a individuare esecutori e mandanti del delitto.
“Quarant’anni senza Giancarlo Siani” ripercorre una delle vicende più emblematiche della recente storia italiana, ponendo al centro non solo la memoria del giovane cronista, ma anche il contributo di chi ha lottato per restituire verità e giustizia a una vicenda troppo a lungo avvolta dal silenzio. Il film documentario è un racconto corale sull’impegno civile che continua a interrogare il presente e a ispirare nuove generazioni.

On September 23, 1985, at 9:30 p.m., Giancarlo Siani was murdered by the Camorra in the Vomero district of Naples, as he was returning home. He was 26 years old, a freelance journalist for the daily newspaper Il Mattino, covering organized crime and reporting with rigor and clarity on the ties between clans, politics, and the management of power in the territory. For years, his murder remained unpunished. It was only in 1993 that the truth began to emerge, thanks to the determined work of a group of young prosecutors, carabinieri, and investigators who, over time, would become known as the “Siani Pool.” Through a complex and relentless investigation, carried out with a deep sense of civic duty, they succeeded in identifying both the perpetrators and those who ordered the killing. Forty Years Without Giancarlo Siani retraces one of the most emblematic cases in recent Italian history, focusing not only on the memory of the young journalist but also on the contribution of those who fought to restore truth and justice to a story that had been shrouded in silence for far too long. The documentary is a collective account of civic commitment that continues to challenge the present and inspire new generations.
PANORAMA FUORI CONCORSO
Sabato 13/09/2025
Teatro Litta - Milano
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.