04/11/2023
A ME GLI OCCHI - INCONTRO SPETTACOLO CON IL MAGO SILVAN
90 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
20/11/2023
ALLA RICERCA DEL CABARET PERDUTO
90 minuti
Regia:
Renato Sarti
Lingua:
Italiano
Trama: Il cabaret è scomparso. Uno strano insieme di generi, come varietà, avanspettacolo, animazione da villaggio, vaudeville e burlesque, ne ha usurpato il nome. Ma una storia nascosta è tornata alla luce, e Oreglio ce la racconta attraverso una narrazione coadiuvata da proiezioni documentali e performance rievocative. Nello spettacolo Alla ricerca del cabaret perduto, tra reading e monologhi, aneddoti e canzoni, Oreglio mette il pubblico a contatto con gli aspetti sorprendenti e curiosi di un’avventura che, attraversando l’europa dalla fine dell’ottocento a oggi, ha giocato a ping pong con gli Stati Uniti e il resto del mondo e ha generato autentici capolavori artistici
Con: Flavio Oreglio
11/12/2023
IL RUMORE DEL SILENZIO
90 minuti
Regia:
Renato Sarti
Lingua:
Italiano
Trama: Il 12 dicembre del 1969 alle 16 e 37, nella Banca dell’agricoltura di piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 86. Si cercò di far ricadere la responsabilità sui gruppi anarchici, anche se gli ideatori e gli autori erano da individuare negli ambienti della politica estera degli Stati Uniti e della cia, dei neofascisti di Ordine Nuovo e della destra eversiva e in alcuni settori “deviati” dei servizi segreti, delle forze dell’ordine, dell’esercito e degli apparati dello Stato. In seguito ai primi arresti, il 15 dicembre l’anarchico Giuseppe Pinelli moriva, innocente, precipitando dalla finestra di un ufficio situato al quarto piano della Questura di Milano, dove era trattenuto illegalmente
Con: Laura Curino, Renato Sarti
22/01/2024
ODIO GLI INDIFFERENTI. CHE PAESE SAREMO SE SI RISPETTASSE LA COSTITUZIONE
90 minuti
Regia:
Renato Sarti
Lingua:
Italiano
Trama: 25 aprile 2037. Un decreto legislativo obbliga tutti i cittadini, i partiti e le associazioni a rispettare la Costituzione. Una giullarata politica. Dov’è inapplicata, se non tradita, la Costituzione italiana? Che Italia sarebbe quella in cui la politica, tutta, si ripromettesse di applicare la Costituzione? Come sarebbe un Paese fondato sulla rendita se domattina dovesse svegliarsi fondata davvero sul lavoro? Cosa accadrebbe se i cittadini dovessero rendersi conto che la sovranità appartiene al popolo e non vale fare di tutto per esserne chiamato a risponderne? Oppure, che Italia sarebbe quella in cui domattina diventino davvero “inderogabili” i “doveri di solidarietà politica, economica e sociale”? Immaginate quanti fuorilegge se l’articolo 2 della Costituzione entrasse in vigore senza eccezioni. Immaginate quanti professionisti della politica e del dibattito pubblico sarebbero semplicemente derubricati come avvelenatori della Costituzione.
Con: Giulio Cavalli, Luigi De Magistris
19/02/2024
NELL'OCCHIO DEL LABIRINTO - APOLOGIA DI ENZO TORTORA
90 minuti
Regia:
Chicco Dossi
Lingua:
Italiano
Trama: La storia di Enzo Tortora è la storia di un uomo che, dall’alto della sua posizione di personaggio pubblico, ha deciso di farsi portavoce di una battaglia che non ha colore politico: quella della giustizia giusta. Consapevole di essere innocente, Tortora si è spogliato dell’immunità di europarlamentare per farsi giudicare da un tribunale che non lo vedeva come imputato ma come nemico. Consapevole di essere innocente, ha messo la sua storia a disposizione di tutte le persone che sono nella sua stessa situazione ma non hanno i mezzi e le possibilità di essere giudicate in maniera equa
18/03/2024
TROVATA UNA SEGA!
90 minuti
Regia:
Antonello Taurino
Lingua:
Italiano
Trama: La leggenda la conoscevano tutti a Livorno: nel 1909 pare Modigliani avesse gettato nel Fosso Reale alcune sue sculture, deluso per lo scherno di amici incompetenti che lo avevano deriso per quelle opere. Ma quando nel 1984, per celebrarne i cent’anni dalla nascita, il Comune (a latere di una mostra organizzata in suo onore) ne azzarda tra roventi polemiche il temerario recupero, avviene la pesca miracolosa di tre teste che porta davanti ai Fossi di Livorno le tv di tutto il mondo! e subito i maggiori critici d’arte non hanno dubbi a sancire: «sono dei capolavori, sono di Modigliani!». Dovrà passare un mese prima che le opere siano denunciate come false. Da lì una successione di eventi fortuiti costruisce una drammaturgia perfetta: l’invasamento collettivo nel cortocircuito vero-falso e il mistero di alcune morti mai chiarite, tre studenti burloni e un pittore-portuale dalla vita maledetta. Uno spaccato sociologico sull’italia d’allora e tantissima, memorabile, comicità involontaria: ecco gli ingredienti di quello che fu definito “lo scherzo del secolo”.
15/04/2024
MIA MAMMA E' UNA MARCHESA
90 minuti
Regia:
Ippolita Baldini
Lingua:
Italiano
Trama: Scegliere l’uomo giusto con cui stare, in un qualche modo, significa scegliere la propria identità. Questo spettacolo si suddivide in nove capitoli, nove avventure della protagonista, Roberta. Ciascun capitolo ha il suo costume e le sue immagini. Un’italia aristocratica, una forma, un contenuto e tanta, tantissima ironia. Il ritmo è incalzante, il racconto scorre e Roberta si arrabatta nella vita e nelle avventure con grande spirito. Roberta è, infatti, in una situazione di continua incertezza esistenziale ed affronta le sue giornate con profondo disagio, qualunque sia il contesto in cui si trova a viverle; Roberta è legata alle abitudini della famiglia ma vorrebbe liberarsene, ama il proprio lavoro ma non le basta; Roberta vorrebbe andarsene, fuggire via lontano, ma quando effettivamente si allontana da casa percepisce, dentro di sé, un’insopportabile nostalgia. Per lei la vita accade sempre altrove. Il monologo, nel quale la voce narrante della protagonista è sempre accompagnata dai commenti della madre, che svolge quasi un ruolo da spalla comica, racconta un pezzo della vita di Roberta: una fuga a New York, un amore che forse non è vero e tanta voglia di capire qual è il proprio posto nel mondo.
Con: Ippolita Baldini
13/05/2024
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
90 minuti
Regia:
Renato Sarti
Lingua:
Italiano
Trama: Le dinamiche di coppia raccontate con il linguaggio della commedia in uno spettacolo travolgente, che si fa gioco dell’arretratezza emotiva di certi uomini e valorizza la sensibilità e l’ironia di donne come Antonia, eroina di tutte le mogli tradite e trascurate. Dario Fo e Franca Rame hanno scritto Coppia aperta, quasi spalancata in un periodo in cui l’italia, grazie ai movimenti di contestazione e soprattutto al contributo di quello femminista, subiva grandi mutamenti: venivano approvate fra l’altro le leggi sul divorzio, sull’aborto e sull’annullamento del delitto d’onore.
Con: Alessandra Faiella, Valerio Bongiorno