Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

CENTO E OLTRE. PUCCINI E NOI
CENTO E OLTRE. PUCCINI E NOI
VISIONIDALMONDO

Durata: 74 min

Lingua: v.o.sott.ing.

Regia: Angelo Bozzolini

Attraverso un’indagine che intreccia la vita privata del compositore con il suo impatto sulla musica, il documentario rivela come Puccini abbia influenzato molti generi musicali: dal jazz al musical, dalle colonne sonore cinematografiche al rock, fino alla canzone popolare italiana. Girato nei luoghi della sua esistenza, come Lucca e Torre del Lago, Milano e Roma, si restituisce un ritratto sfaccettato del maestro: innovatore, esteta, in continuo dialogo con il suo tempo e così vicino al nostro. La voce narrante, Francesco Russo, riporta in vita Puccini, intrecciando la sua storia con le testimonianze di grandi nomi della musica e della cultura, tra cui direttori d'orchestra, musicisti, compositori e musicologi. Un viaggio che supera i confini del genere e celebra la modernità di un artista che continua a parlare al presente.


Through an investigation that intertwines the private life of the composer with his impact on music, the documentary reveals how Puccini influenced many musical genres: from jazz to musicals, from film soundtracks to rock, all the way to traditional Italian popular songs. Filmed in the places where he lived - such as Lucca and Torre del Lago, Milan and Rome - the film offers a multifaceted portrait of the maestro: an innovator, an aesthete, constantly in dialogue with his time, and so close to our own. The narrator, Francesco Russo, brings Puccini back to life by weaving his story together with the testimonies of great names in music and culture, including conductors, musicians, composers, and musicologists. A journey that transcends genre boundaries and celebrates the modernity of an artist who continues to speak to the present.

74 min

Lingua: v.o.sott.ing.

Regia: Angelo Bozzolini

Attraverso un’indagine che intreccia la vita privata del compositore con il suo impatto sulla musica, il documentario rivela come Puccini abbia influenzato molti generi musicali: dal jazz al musical, dalle colonne sonore cinematografiche al rock, fino alla canzone popolare italiana. Girato nei luoghi della sua esistenza, come Lucca e Torre del Lago, Milano e Roma, si restituisce un ritratto sfaccettato del maestro: innovatore, esteta, in continuo dialogo con il suo tempo e così vicino al nostro. La voce narrante, Francesco Russo, riporta in vita Puccini, intrecciando la sua storia con le testimonianze di grandi nomi della musica e della cultura, tra cui direttori d'orchestra, musicisti, compositori e musicologi. Un viaggio che supera i confini del genere e celebra la modernità di un artista che continua a parlare al presente.


Through an investigation that intertwines the private life of the composer with his impact on music, the documentary reveals how Puccini influenced many musical genres: from jazz to musicals, from film soundtracks to rock, all the way to traditional Italian popular songs. Filmed in the places where he lived - such as Lucca and Torre del Lago, Milan and Rome - the film offers a multifaceted portrait of the maestro: an innovator, an aesthete, constantly in dialogue with his time, and so close to our own. The narrator, Francesco Russo, brings Puccini back to life by weaving his story together with the testimonies of great names in music and culture, including conductors, musicians, composers, and musicologists. A journey that transcends genre boundaries and celebrates the modernity of an artist who continues to speak to the present.
CONCORSO ITALIANO LUNGOMETRAGGI
Venerdì 12/09/2025
Teatro Litta - Milano
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.